Al termine del quinquennio lo studente sarà in grado di comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali, nonché di confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura di altri popoli, attraverso il contatto con civiltà e stili di vita diversi dai propri. Saprà riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate e potrà quindi affrontare in lingua specifici contenuti letterari costruendosi una preparazione culturale ampia e completa, finalizzata sia al proseguimento degli studi che all’inserimento nel mondo del lavoro.
LICEO LINGUISTICO | |||||
Insegnamenti | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 2 | 4 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 | 4 | 3 | 3 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 1 | 1 |
Scienze naturali** | - | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Relig. cattolica / Att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 + 1(°) | 27 + 1(°) | 30 | 30 | 30 |
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
(°) In relazione alle disponibilità del lettore madre-lingua
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|
|
|
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.